L’idea di trasformare l’ormai consueto appuntamento con il “Salotto della Cicala” di Loranzè in un più ampio Festival nasce dal desiderio di offrire una serie di concerti dal vivo, ideati e commissionati con il preciso intento di ripercorrere un viaggio nella storia della musica, esplorando gli stili compositivi e i vari repertori attraverso le diverse epoche storiche (dal Medioevo al Novecento), valorizzando anche il patrimonio architettonico, storico e culturale dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea; per questo motivo i concerti verranno realizzati in diversi siti quali chiese romaniche, case rinascimentali, foresterie settecentesche, siti industriali moderni e parchi naturalistici nei quali, per quanto possibile, verranno eseguiti i repertori storicamente ad essi connessi.
La commistione di musica antica (eseguita secondo criteri “storicamente informati”), musica romantica e musica moderna, non è mai stata realizzata in un unico festival sul territorio canavesano; per questo speriamo che il nostro “Festival musicale della Cicala” possa permettere a tutti di esplorare e apprezzare l’ampia varietà d’espressione che la musica “colta” offre. Inoltre, la scelta di non adottare un criterio cronologico (dal più antico al più moderno), escludendo una visione evoluzionistica, permetterà un confronto più dinamico.
Ogni concerto verrà introdotto – come consuetudine nei concerti LeMus – da brevi (e speriamo anche simpatiche!) presentazioni storico-musicologiche e guide all’ascolto: crediamo che conoscere alcuni aspetti e aneddoti delle vite dei compositori, peculiarità e curiosità sulla musica possano non solo ampliare la conoscenza musicale e culturale in generale, ma anche permettere un ascolto più consapevole.
Infine, le collaborazioni con il Conservatorio di Alessandria e con il Liceo “Carlo Botta” di Ivrea derivano dal profondo desiderio di appassionare il pubblico più giovane al mondo della musica definita “classica”: da una parte, offrendo l’opportunità ai giovani musicisti di esibirsi, dall’altra coinvolgendo attivamente gli studenti nelle attività di accoglienza, promozione e coordinamento.
Il Festival musicale della Cicala vorrebbe essere un bel viaggio nel tempo alla scoperta di uno dei lati più belli della nostra Storia; consapevole che i viaggi che rimangono nel cuore sono quelli fatti in compagnia, vi aspetto!
Alice Fumero
Direttrice Artistica del Festival
(PAGINA IN AGGIORNAMENTO)