DOMENICA 8 GIUGNO ORE 18:00

LA FORMA BREVE FRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Programma

Sergej Rachmaninov (1873-1943)

Sei pezzi op. 11

1. Barcarola
(Moderato in sol minore)
2. Scherzo
(Allegro in re maggiore)
3. Tema russo
(Andantino cantabile in si minore)
4. Valzer
(Tempo di Valzer in la maggiore)
5. Romanza
(Andante con anima in do minore)
6. Gloria
(Allegro moderato in do maggiore)

* * *

György Ligeti (1923-2006)

Cinque pezzi per pianoforte a quattro mani

1. Marcia

2. Studio polifonico

3. Tre danze matrimoniali

4. Sonatina

5. Allegro

* * *

Johannes Brahms (1833-1897)

Quattro danze ungheresi

duo sor 1

DUO SORO
Angela Gennaro e Pedro Robert, pianoforte a quattro mani

Nato nel 2023, il duo Soro è una nuova e promettente formazione cameristica nella scena musicale classica. Angela e Pedro si sono conosciuti negli anni del Conservatorio e recentemente hanno scoperto una connessione artistica speciale e un interesse comune per il pianoforte a quattro mani. A poco più di un anno della formazione del duo, i musicisti hanno realizzato presentazioni in Italia e all’estero, trasmettendo all’ascoltatore la bellezza di questo formato interpretativo attraverso la ricchezza e la varietà del suo repertorio.

Angela Gennaro

Si è laureata presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Torino sotto la guida dei Maestri Daniela Carapelli e Giacomo Fuga. Si è esibita per diverse realtà italiane ma anche straniere partecipando recentemente al VII festival “Lo Matta Cultural 2024” e alla VI edizione di “Tertulias Musicales” a Santiago del Cile. Ha frequentato corsi di perfezionamento e masterclass con Alexandar Madzar, Nikita Fitenko e Christa Butzberger. Allo studio del pianoforte ha affiancato esperienze corali presso il coro Artemusica e orchestrali, in qualità di clarinettista, nella Cororchestra del Piemonte. Dal 2018 al 2020 è stata assistente dei docenti delle classi di pianoforte 2° strumento al Conservatorio di Torino

Pedro Robert

Si è Laureato col massimo dei voti alla Universidad Católica de Chile, poi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente al Royal College of Music di Londra, dove ha conseguito il Master in piano performance. Ha studiato sotto la guida di Claudio Voghera, Enrico Pace, Alexander Romanovsky e Danny Driver. Lungo la sua carriera ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, è stato borsista della De Sono associazione per la Musica, di FONDART (Ministero delle arte e la cultura del Cile) e della Fondazione di Amici del Teatro Municipal di Santiago. Attualmente entrambi i musicisti frequentano corsi di perfezionamento sotto la guida dei Maestri Matteo Costa, Simone Gragnani e del duo Bianchi-Demicheli e alla docenza affiancano attività concertistica solistica, in duo e in trio.

Scorri verso l'alto