Elisabetta Piras
Laureata in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo all’Università di Bologna, diplomata in Pianoforte al Conservatorio di Cagliari e in Didattica della Musica al Conservatorio di Torino, si specializza in "Metodologia della ricerca scientifica per l’Educazione Musicale”, con il corso biennale istituito dalla Scuola Superiore di Ricerca nel campo dell'Educazione Musicale dell’Accademia Filarmonica di Bologna e della Società Italiana per l’Educazione Musicale, e in interpretazione solistica con il Diploma triennale di Alto Perfezionamento Pianistico dell’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M° Bruno Mezzena. Approfondisce il suo percorso musicale, musicologico e didattico-pedagogico nei maggiori centri di formazione in Italia e all’estero, con particolare attenzione alle metodologie attive di insegnamento e alla musicoterapia. Svolge regolarmente attività concertistica come solista e in formazione cameristica, parallelamente all’attività di ricerca musicologica, con pubblicazioni sia di carattere scientifico che divulgativo; tiene seminari e conferenze, concerti e partecipa a convegni in qualità di relatore in Italia e all’ estero (Inghilterra, Scozia, Grecia, Brasile, Cina, Spagna, Portogallo, Austria). Attualmente insegna Pedagogia Musicale al Conservatorio “Cantelli” di Novara, al Conservatorio di Teramo e al Conservatorio di Piacenza, dopo aver insegnato la stessa disciplina, Storia della Musica, Storia della Musica per Didattica della Musica e Pratica Pianistica in vari Conservatori Italiani (Cagliari, Pesaro, Alessandria, Modena). Dal 2004 collabora con l'Università di Bologna sia con attività di ricerca sia in qualità di docente a contratto. Dal 2004 collabora con l’Associazione K.I.T.E. (Colleretto Giacosa), e dal 2019 con l’Associazione LeMus (Ivrea) .