DOMENICA 5 OTTOBRE ORE 18:00

UN PIANOFORTE PER DUE: LA VARIAZIONE

Programma

Ludwig van Beethoven (1770-1827)

Sonata per pianoforte n. 32 in Do minore op. 111

Maestoso — Allegro con brio ed appassionato
Arietta: Adagio molto semplice e cantabile

* * *

Felix Mendelsshon (1809-1847)

Variations sérieuses op. 54

* * *

J.S. Bach (1685-1750) – F. Busoni (1866-1924)

Ciaccona in re minore dalla partita per violino solo n. 2 BWV 1004 di J.S. Bach trascritta per pianoforte da Ferruccio Busoni

costa e gragnani

Simone Gragnani e Matteo Costa, pianoforte

Simone Gragnani

Vincitore assoluto di decine di premi nei concorsi nazionali e internazionali italiani, dal 1990 si è costantemente affermato nella terna dei vincitori di altrettanti concorsi internazionali non solo in Italia (2° al “W.M.Massaza”, 1° al “F.Liszt”, 1° al “P. Harris”), ma soprattutto in Francia dove, nell’arco di tre anni consecutivi, vince il 3° al “Rubinstein” di Paris-Bagnolet, il 3° al “Concours d’Epinal France-Federation Internationale des Concours Genève” e il 1° al Concours Musical de France a Parigi. Ospite di numerose stagioni concertistiche e Festival in Francia, Svizzera, Germania, ha suonato per la Radiotelevisione italiana e ha registrato, sempre in diretta, per la Radio della Svizzera Italiana e per Radio Eins di Colonia e in eurodiffusione per Radio Tre per i concerti del Quirinale. Solista con orchestre italiane, svizzere, tedesche e francesi nei concerti di Mozart, Beethoven, Brahms, Rachmaninoff, Schostakovic, ha inciso recentemente l’integrale di Chopin per musica da camera. La sua formazione musicale (diploma accademico di II livello in “Discipline Musicali – Pianoforte Concertistico” ottenuto presso il Conservatorio Statale “G.Verdi” di Torino con 110/110, Lode e Menzione ad honorem) inizialmente legata ad A. Bacchelli, si approfondisce sotto la guida di M. Tipo, M. Golia e H. Francesch nella cui Masterklasse alla Musikhochschule di Zuerich consegue il Masterdiplom e il Solistendiplom (PhD) con il massimo dei voti e la menzione. E’ titolare della cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio Statale “A. Vivaldi” di Alessandria.

Matteo Costa

Laureato in Matematica, si è diplomato all’età di 19 anni col massimo dei voti presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova. Ha conseguito il Diploma accademico di secondo livello in discipline musicale ad indirizzo concertistico con la votazione di 110/110 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Vincitore di numerosi concorsi a livello nazionale e internazionale, ha seguito corsi di formazione cameristica e si è perfezionato nel repertorio solistico, partecipando ai corsi dei Maestri A. Ciccolini, B. Canino e P. Masi. Dopo il Diploma triennale di perfezionamento con il Maestro Bruno Canino presso l’Accademia “G. Marziali” di Seveso, ha conseguito il Diploma di perfezionamento del biennio di specializzazione ad indirizzo didattico col massimo dei voti e lode presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino e il diploma triennale di musica da camera per clavicembalo e strumenti ad arco con i Professori M. Bianchi e D. Demicheli. Iniziata giovanissimo l’attività concertistica, ancora allievo del Conservatorio, ha tenuto più volte concerti all’Auditorium del Teatro “Carlo Felice” di Genova ed è ospite di importanti istituzioni musicali italiane per tenere sia recitals solistici, sia concerti in formazioni cameristiche ed in collaborazione con orchestra. E’ titolare della cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio Statale “A. Vivaldi” di Alessandria.

Scorri verso l'alto