DOMENICA 11 MAGGIO ORE 18:00

LA FORMA SONATA DA BACH A REINECKE

Programma

Il concerto sarà introdotto dall’esibizione di Zela Faruolo del Liceo Musicale di Rivarolo

[presto disponibile]

Johannes Brahms (1833-1897)

Sonata per pianoforte n. 2 in Fa diesis minore op. 2

Allegro non troppo ma energico (Fa diesis minore)
Andante con espressione (Si minore)
Scherzo: Allegro (Si minore) e Trio: Poco piu moderato (Re maggiore)
Finale: Sostenuto (Fa diesis minore). Allegro non troppo e rubato

* * *

Robert Schumann (1810-1856)

Sonata per pianoforte n. 2 in Sol minore op. 22

So rasch wie moglich
Andantino
Scherzo. Sehr rasch und markirt
Rondò. Presto

Duo Cagno

Emanuela Cagno, pianoforte
Matteo Cagno, flauto

Emanuela Cagno

Inizia giovanissima gli studi con D. Demicheli diplomandosi brillantemente nel 2008 presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Nel 2009 consegue il Diploma triennale di musica d’insieme e formazione orchestrale per clavicembalo e strumenti ad arco presso l’Accademia di Musica Sacra Antica ad Alessandria con i docenti M. Bianchi e D. Demicheli e nel 2010 collabora con l’Accademia in qualità di Maestro Accompagnatore del corso di Musica barocco-rinascimentale per ottoni e continuo. Nel 2011, sotto la guida di M. Vincenzi, ottiene con il massimo dei voti il Diploma Accademico di II livello in discipline musicali a indirizzo solistico-cameristico, presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova. Si perfeziona in seguito con P. De Maria, presso la Scuola di Musica di Fiesole. Nel 2014 e 2015 è stata ospite in qualità di solista con l’Ensemble “L’Archicembalo”, al festival di musica antica “Alessandria Barocca” organizzato dall’Associazione Pantheon. Svolge intensa attività concertistica insieme al fratello Matteo (flautista), con cui forma il “Duo Cagno”: per due anni si perfezionano con il Trio di Parma presso l’“International Chamber Music Academy” di Duino (TS). Nel luglio 2015 il Duo è invitato dall’Università Popolare di Trieste in collaborazione con l’International Chamber Music Academy di Duino e altre istituzioni a tenere un concerto a Rovigno, in Croazia, nell’ambito della “Nona Rassegna di Giovani Talenti”. All’attività concertistica affianca quella didattica.

Matteo Cagno

Si avvicina allo studio del flauto traverso a undici anni con la professoressa C. Assandri per proseguire, sotto la guida del professor Marcello Crocco. In qualità di allievo esterno, consegue a pieni voti il Diploma presso il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza e nel 2012 consegue con 110 e lode il Diploma accademico di II Livello ad indirizzo solistico, sotto la guida del Prof. Lorenzo Missaglia. Si perfeziona frequentando anche master con personalità quali Raffaele Trevisani, Michele Marasco, Francesco Loi, Chiara Tonelli, Barthold Kuijken, JánosBálint, Angela Jones-Reus, Stefano Agostini. Partecipa con successo a concorsi nazionali e internazionali classificandosi sempre tra i primi posti. Ha frequentato il corso triennale di perfezionamento tenuto dai Maestri Andrea Oliva e Maurizio Valentini presso la prestigiosa Accademia “Incontri con il Maestro” di Imola (BO). Svolge intensa attività concertistica insieme alla sorella Emanuela (pianista), con cui forma il “Duo Cagno” : dal 2014 al 2016 si perfezionano con il Trio di Parma presso l’ International Chamber Music Academy di Duino (Trieste). Nel luglio 2015 il Duo è invitato dall’Università Popolare di Trieste in collaborazione con l’International Chamber Music Academy di Duino e altre istituzioni a tenere un concerto a Rovigno, in Croazia, nell’ambito della “Nona Rassegna di Giovani Talenti”. All’attività concertistica affianca quella didattica: è titolare della cattedra di flauto traverso presso la Scuola Secondaria di Primo grado “G. Bella” dell’Istituto Comprensivo 1 di Acqui Terme (AL).

Scorri verso l'alto