Aversano Luca, Caianello Orietta, Gammaitoni Milena (a cura di), Musiciste e compositrici. Storia e storie, Roma, SEdM, 2021.
Beer Anna, Note dal silenzio. Le grandi compositrici dimenticate della musica classica, Torino, EDT, 2018.
Bowers Jane, Tick Judith (ed. by), Women Making Music. The Western Art Tradition, 1150-1950, Chicago, University of Illinois Press, 1986.
Cassoni Veronica, Zilia. Clara Schumann: la donna e i suoi Lieder, Lucca, LIM, 2018.
Curtis Liane (ed. by), A Rebecca Clarke Reader, Bloomington, Indiana University Press, 2004.
Dahnk Baroffio Emilie, La compositrice Isabella Leonarda 1620-1704, in «Novarien», 47, 2018.
Davis Angela, Blues e femminismo nero, Roma, Alegre, 2022.
Di Menna Luisa, Maddalena Lombardini Sirmen. Musicista virtuosa e compositrice nell’Europa del Settecento, Livorno, Sillabe, 2021.
Giani Ilaria, Direttrici senza orchestra, Lucca, LIM, 2020.
Guardenti Giulia, Una compositrice: Rebecca Clarke, in «Per Archi: rivista di storia e cultura degli strumenti ad arco», 13/10 (Marzo 2018) pp. 127-144.
LaPorta Jesensky Katherine, The Life of Pauline Viardot: Her Influence on the Music and Musicians of Nineteenth Century Europe, in «Journal of singing: The official journal of the National Association of Teachers of Singing», 67/3 (January-February 2011), pp. 267-275.
Merrich Johann, Breve storia della musica elettronica e delle sue protagoniste, Roma, Lit, 2018.
Moiraghi Marco (a cura di), «Cedere il passo al sogno», l’esperienza musicale di Emilia Fadini, Lucca, LIM, 2020.
Navarrini dell’Atti, Carmen Càmpori, Una donna direttore d’orchestra, Roma, Istituto Grafico Editoriale Romano, 2002.
Nassim Sélib, Ti ho amata per la tua voce, Roma, e/o, 1994.
Passadore Francesco, Maddalena Lombardini Sirmen. La carriera e la musica da camera di due coniugi violinisti del secolo XVIII, in Musica come pensiero e come azione. Studi in onore di Guido Salvetti, a cura di Marina Vaccarini, Maria Grazia Sità, Andrea Estero, Lucca-Roma, LIM-SIdM, 2014, pp. 147-185.
Serafini Monica, Maria Bethânia: voce del Brasile. Analisi di canzoni e interpretazioni degli anni ’70 . Tesi di Laurea in Musicologia, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia, a.a. 2009/2010.
Venezia - Cremona la via della musica. I violini di Vivaldi e le Figlie di Choro, Cremona, Museo del Violino, 2021.
Wood Elizabeth, On deafness and musical creativity: The case of Ethel Smyth, in «The musical quarterly», 92/1-2 (Spring-Summer 2009), pp. 33-69.
Wunsch Ryan Hannah, Madalena Casulana: Her Life and Works, in «The choral scholar & American choral review: The online journal of the National Collegiate Choral Organization» 59/1 (Spring 2021), pp. 31–48.
Questo sito web utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. È del tutto normale, ma se lo desideri puoi modificare le impostazioni disabilitando i cookies non necessari. Disabilita CookieACCETTOLeggi di piùRIFIUTO
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sulla Privacy Policy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.