Il canto della Fenice. Il libero jazz di Jeanne Lee (G. Guglielmi)
Qui puoi trovare tutti i link delle risorse online citate in questo libro ed eventuali contenuti extra. Buona esplorazione!
Intorno a Jeanne Lee.
Alcuni esempi del panorama artistico nel quale Jeanne era immersa
“Chuncho (The Forest Creatures)” – Yma Sumac
Ascoltando questo brano non possiamo sorprenderci del fascino che questa artista, ribattezzata anche come “l’usignolo delle Ande”, ebbe sulla giovane Jeanne Lee. La Sumac, voce dell’exotica, un genere musicale molto popolare fra gli anni ’50 e ’60, condensa in sé una strabiliante competenza vocale al carisma e alla misteriosa bellezza. Il suo canto è a tratti ultraterreno e si ispira ai suoni della natura ascoltati in giovinezza. “Chuncho” – fra suoni tremoli e flautati, arditi intervalli, allitterazioni, emissioni gutturali che trasportano l’ascoltatore idealmente in una giungla tropicale – rappresenta senza dubbio un esempio di avanguardia vocale alla quale molti artisti dopo di lei attingeranno. Il brano è tratto dal terzo album della cantante peruviana, “Inca Taqui”, pubblicato nel 1953.
“Score for Tony: Second Movement” – Oralizations, Paul Dutton
Dutton (canadese classe 1943) è considerato uno dei principali esponenti della vocal sound art. Improvvisatore, soundsinger, oltre che poeta e scrittore, si è esibito fra Canada, Europa e Stati Uniti in ensemble e solo. Nell’album Oralizations si mischia materiale poetico-verbale a suoni vocali non-verbali, in una ricerca sonora che dissolve i confini fra poesia e musica. In “Score for Tony: Second Movement” l’insistenza ossessiva sui fonemi, sulla ritmicità e sonorità che trova fondamento nella parola stessa, ricorda molto il trattamento che anche Jeanne Lee riservava ai componimenti poetici nelle sue performance.
“eaaa variations” – Phil Minton
Phil Minton (classe 1940) è un vocalist e trombettista britannico, esponente dell’avanguardia free. È conosciuto soprattutto per i suoi lavori in forma completamente libera, in cui l’utilizzo della cosiddetta “tecnica vocale estesa” crea nell’ascoltatore/spettatore un effetto straniante, a tratti anche inquietante. La performance del febbraio 2014 alla Kunstraum di Düsseldorf qui proposta consiste in una sorta di “flusso di coscienza” voco-sonoro. L’uso anarchico dello strumento voce vuole cogliere il pubblico impreparato, destando sorpresa, fascinazione e forse anche disgusto, obbligandolo a porsi di fronte all’enorme potere evocativo ed espressivo che risiede in ogni essere umano.
“Aria” – John Cage
Nel 1958 John Cage, invitato allo storico e famoso Studio di Fonologia di Milano da Luciano Berio, compose questa aria per la mezzo soprano Cathy Berberian (1925-1983), alla quale il brano è anche dedicato. La cantante statunitense di origine armena, moglie di Berio, fu pienamente coinvolta nelle avanguardie musicali degli anni ’50 ed il sodalizio con il marito è di sicuro una delle pagine più interessanti della musica del Novecento. Anche in questo caso, come per Jeanne Lee, ci troviamo di fronte ad una artista eclettica e talentuosa, in cui l’attenzione per la componente corporeo-gestuale e recitativa si abbinava ad ironia e senso dello humour. Lei stessa tendeva a definirsi, più che una cantante col talento della recitazione, un’attrice che sapeva cantare. La composizione di Cage è fatta su misura per lei e per le sue capacità. La partitura informale ricorre a segni grafici in sostituzione del pentagramma e delle note, parole e suoni tratte dalle cinque lingue conosciute dalla Berberian (armeno, russo, italiano, francese, inglese), differenti stili, dal jazz alla lirica, fino all’imitazione di personaggi allora molto famosi, come Marlene Dietrich e Marilyn Monroe. La voce decodifica la partitura in maniera libera e personale. L’esecuzione di Aria prima a Roma nel 1959 e poi ai Ferienkurse di Darmstadt, rappresentò il debutto internazionale per la Berberian nella nuova musica.
“Voice Piece for Soprano” – Yoko Ono
Come rileva lo studioso Chris Tonelli, nei lavori di Yoko Ono “i suoni non semantici ma referenziali come i gemiti e le urla servono a invocare riflessioni su genere, embodiment (“corpo incarnato” in italiano) e potere”. Similmente a Jeanne Lee, la Ono si è mossa agilmente fra gli ambienti legati all’arte vocale e il jazz (collaborò infatti con Ornette Coleman, Charlie Haden, David Izenson e Ed Blackwell), tanto che entrambe possono esemplificare il concetto di “mixed avant-garde” (avanguardia mista) usato da Benjamin Piekut. Non è un caso che anche Yoko Ono fosse attiva nell’ambito del movimento Fluxus. “Voice Piece for Soprano” è, come altri lavori dedicati alla vocalità, degli inizi degli anni ‘60. L’interprete è invitato ad urlare in tre modi diversi ed incoraggiato ad “esagerare” vocalmente, abbattendo i confini di ciò che è accettato in ambito performativo, con un effetto quasi traumatizzante per il pubblico che assisteva dal vivo. Insieme a questo ricordiamo “Cough Piece” e “Whisper Piece”. Tutti questi lavori sono senza alcun dubbio interdisciplinari, liberamente a cavallo fra arte visuale, poesia, musica e teatro.
“Apartment House 1776” – John Cage
Abbiamo descritto nel libro questa composizione di Cage, pensata appositamente per il bicentenario della Dichiarazione di Indipendenza americana del 1976. Jeanne Lee fu una della cantanti coinvolte in questo progetto. Il critico Tim Rutherford-Johnson sul suo blog dedicato alla musica contemporanea scrive: “Nel suo trattamento di questa musica, però, Cage raggiunge qualcosa di davvero notevole. Sovrapponendo i differenti elementi musicali l’uno sull’altro e uno accanto all’altro, alla maniera del grande “Musicircus”, ogni elemento a sua volta viene elevato e livellato. Dal momento che ogni elemento […] viene suonato direttamente e gli viene conferita dignità e presenza nel suono, in un momento o nell’altro (secondo tempi selezionati, naturalmente, attraverso operazioni casuali e non in base al gusto individuale), si verifica un curioso effetto di privilegiare tutto contemporaneamente. Il brano diventa una gioiosa e eloquente celebrazione dell’ideale americano messo su carta nel 1776. Ma non è, certamente, un brano sull’America del 1776, o anche del 1976. Tuttavia, gli elementi che emergono dalla musica sono applicabili oggi – all’America e al mondo. […]Il metodo di Cage ha un effetto equalizzante – questo era al centro di gran parte della sua filosofia – ma è un errore pensare che gli elementi individuali siano portati allo stesso livello. Il genio di Cage – e il motivo per cui, in realtà, l’ego del compositore (ovunque esso sia) è ancora cruciale per la sua musica – sta nel elevare questi elementi al di sopra di tutto il resto. Tutti i suoni possono essere creati uguali, ma quelli che Cage ti chiede di suonare sono più uguali degli altri. Questo è qualcosa su cui riflettere.” (Tim Rutherford-Johnson, Music Since 1960: Cage: Apartment House 1776, 18 ottobre 2005, https://shorturl.at/zidIk )
“Wordless Vocalizing” – Urszula Dudziak
Classe 1943, la versatile cantante polacca Urszula Dudziak iniziò la sua carriera sul finire degli anni ’50 per poi trasferirsi negli Stati Uniti nel 1973. Ha lavorato con artisti come Archie Shepp e Lester Bowie e fu membro del Vocal Summit Group, con Jay Clayton, Jeanne Lee, Bobby McFerrin, Norma Winston, Michelle Hendricks, Lauren Newton. In questo audio si possono apprezzare le sue acrobazie vocali, in una sorta di scat elettronicamente processato, che la fecero comparare a Yma Sumac.
“Sappho” – Jay Clayton
Jay Clayton (1941-2023) è stata una delle innovatrici in campo vocale jazz, a partire dalla fine degli anni ’60. Collaborò per oltre un decennio con il compositore Steve Reich e strinse un legame molto stretto con la sua mentore, la cantante Sheila Jordan. Inoltre fu membro del Vocal Summit Group. Fu anche insegnante al City College di New York, al Peabody Institute e all’Università di Princeton. Il brano selezionato è tratto dall’album “Circle Dancing” del 1997.
“Do You Be” – Key, Meredith Monk
Questo brano è tratto dall’album di debutto di Meredith Monk, “The Key” del 1971. Compositrice, cantante, regista, coreografa e ballerina, la newyokese Meredith Monk (1942) a partire dagli anni ’60 ha creato opere multidisciplinari. Nel 1968 fondò la compagnia “The House”. L’album “The Key” offre uno sguardo sulle innovazioni vocali dell’artista e portò alla ribalta il suo approccio multidisciplinare. Nel lavoro compare anche la voce di Dick Higgins, poeta e compositore inglese naturalizzato statunitense, che collaborò in vari progetti con Jeanne Lee.
“Shadowsong” – Sound Paintings, Joan La Barbera
Joan La Barbera (1947), compositrice e cantante nata a Filadelfia, è un’artista eclettica ed influente nel campo della musica contemporanea. Cantante virtuosa ed esploratrice di timbri e tecniche legate alla respirazione (respirazione circolare) o al canto armonico. Ha eseguito brani da compositori come John Cage, Robert Ashley, Morton Feldman, Philip Glass, Larry Austin, Peter Gordon, Alvin Lucier e suo marito Morton Subotnick. L’album “Sound Paintings” è del 1990, registrato fra Berlino, New York e Santa Monica (California) ed offre dei veri e propri “dipinti vocali” privi di manipolazione elettronica. Il termine Soundpainting richiama anche una metodologia di composizione estemporanea dal vivo multidisciplinare creata da Walter Thompson nel 1974 ed utilizzata da musicisti, attori, ballerini, artisti visivi. Il soundpainter si pone davanti ad un gruppo e comunica in tempo reale attraverso dei gesti codificati il tipo di suoni che vuole siano eseguiti.
“Composition 1960 No. 7” – La Monte Young
Figura significativa nell’ambito della musica sperimentale, La Monte Young (1935) è riconosciuto come uno dei primi compositori minimalisti americani e personaggio centrale del movimento Fluxus. Fu allievo di Karlheinz Stockhausen a Darmstadt e si ispirò alla musica di John Cage. “Composition 1960 No. 7” è esemplificativo del suo approccio alla musica sperimentale e minimalista insieme alle altre composizioni della serie datate 1960, imperniate sul concetto che l’opera d’arte possa servire in sé, senza abbellimenti superflui.
Risorse digitali citate nel libro
- CAPITOLO 2
- Fascicolo 49 del Radiocorriere Tv (1963)
- Jeanne Lee and Ran Blake - Something’s Coming - Live 1963, «westcoastpaeb», YouTube
- Jeanne Lee and Ran Blake - All About Ronnie - Live Antibes 1963, «westcoastpaeb», YouTube
- CAPITOLO 3
- The Birth of Psychedelic Music?, [October 24, 1965], «Oakland Tribune»; thinkerumgatherum.blogspot.com [July 22, 2009]
- Children of the Jazz [podcast], «Human/Ordinary», Ep. 27, 2019, Spotify
- Andalusian Proverb (Live: Baden Baden, Germany 17 Dec ’67), «Pierre Courbois (tema)», YouTube
- Blasé And Yasmina, Revisited, 2021
- Jeanne Lee in “Escalator Over The Hill” 1971, «symbolkid», YouTube
- Jackson Mac Low, The text on the opposite page... (1965)
- CAPITOLO 4
- Trascrizione del testo di "Beauty is a Rarity" - genius.com
- CAPITOLO 5
- A Portrait Of Mal Waldron (Full Documentary) 1997, «Pro logue»
- Jeanne Lee interview / 1995, «Tom Van Overberghe»
- CAPITOLO 6
- Intervista a Jeanne Lee [podcast] di Letizia Renzini, «Battiti», Rai Radio3
- BIBLIOGRAFIA ONLINE (citata nel testo)
- Ayroldi Alceste (2022), «Il gender gap nell’industria musicale italiana». Intervista ad Alessandra Micalizzi, «Musica Jazz», 10 agosto; musicajazz.it
- Bailey Bradford (2021), Jeanne Lee – Conspiracy, «Soundohm», Dec 14; soundohm.com
- Bettinello Enrico (2021a), 10 dischi per riscoprire Jeanne Lee, «Giornale della Musica», 1 aprile; giornaledellamusica.it
- Bettinello Enrico (2021b), Donne e jazz, si suona (e se ne parla) in Svezia, «Giornale della Musica», 11 maggio; giornaledellamusica.it
- Elizabeth Jordannah (2020), Jeanne Lee with Ran Blake – The Newest Sound You Never Heard 1966-67, «Feminist Jazz Review», June 5.
- Lincoln Abbey (1966), Who Will Revere the Black Woman?, «History Is A Weapon», September; historyisaweapon.com
- Millot Jean-Baptiste (2012), Jean-Jacques Pussiau, «Qobuz», Juin 1; qobuz.com
- NewMusicBox Staff (2000), Jeanne Lee, Jazz Singer Who Embraced Avant-Garde, Dies at 61, «NewMusic USA», December 1.
- Robson Britt (2015), The Greatest Week in the History of Avant-Garde Jazz, «Red Bull Music Academy», October 27; daily.redbullmusicacademy.com
- Ross Jon (2021), Marion Brown’s Musical Portrait of Georgia, «The Bitter Southerner», January 12; bittersoutherner.com
- Shatz Adam (2017), Free at Last. Mal Waldron’s ecstatic minimalism, «The Nation», July 27; thenation.com
- Shatz Adam (2020), An invitation from Jeanne Lee, «The New York Review», June 11; nybooks.com.
- Sisson Patrick (2008), Freedom Summer. The BYG/Actuel label documented a free jazz exodus to France, «Stopsmiling», August 27; stopsmilingonline.com
- Smith Randy L. (2020), Patty McGovern: The muse never stops singing, «Jazz Journal», March 30; jazzjournal.co.uk
- BIBLIOGRAFIA ONLINE (consigliata)
- Bazzurro Alberto (2019), Jeanne Lee, Ran Blake: The Newest Sound You Never Heard, Aug 13; allaboutjazz.com
- Bedetti Andrea (2021), John Cage: la musica come conoscenza, 23 marzo; musicvoice.it
- Bivins J. (2019), Jeanne Lee and Ran Blake – The newest sound you never heard (A-Side Records), June 18; dustedmagazine.com
- Chinen N. (2019), A rare gem by Jeanne Lee and Ran Blake and a New Trance from Allison Miller, in Take Five, January 21; wbgo.com
- Cosmelli C. (2012), John Cage – Music of changes – Il punto di vista di un fisico, «Alfabeta2», novembre; roma1.it
- Cotecchio (2020), Russ Freeman e il suo The Wind, 2 novembre; riccardofacchi.wordpress.com
- Foessel M. (2016), Portrait: Jeanne Lee; sous le velours, la liberté…,Janvier 23; lejazzophone.com
- Fordham J. (2011), 50 great moments in jazz: Carla Bley’s Escalator Over the Hill, «The Guardian», January 18; theguardian.com
- Forges F. (2009), Jeanne Lee e il pianoforte [tesi], docshare.tips
- Freeman P. [2020], Town Hall 1972; burningambulance.com
- Grillo T. (2013), Enrico Rava: “Quotation Marks” (Japo 60010), «ECM Reviews», February 17; ecmreviews.com
- Gussow M. (1976), Theater: ‘A Rat’s Mass’, nytimes.com, «The New York Times», March 11; nytimes.com
- Léandre J., Schweizer I. (2007), Reissue this! Marion Brown in Europe, «Paris Transatlantic Magazine»; paristranatlantic.com
- Loupien S. (2000), Jeanne Lee jazzait, liberation.fr, «Libération», Octobre 30; liberation.fr
- Macklear Wall Y. (2021), Jeanne Lee. Unassailable strength in being, Febrauary 17; medium.com
- Marmande F. (2000), Jeanne Lee, une voix hors références, habitée par toutes les histoires du monde, «Le Monde», Octobre 28; lemonde.fr
- Moore M.J. (2021), The sonic innovation of late jazz artist Jeanne Lee, June 11; daily.bandcamp.com
- Nunziata F. [2008], Jeanne Lee – Conspiracy, «Onda Rock»; ondarock.it
- Ouellette D. (2023), “Escalator Over the Hill” explained, «UDiscoverMusic», May 11; udiscovermusic.com
- Pareles J. (1983), Gunter Hampel’s big band playing at Columbia, «The New York Times», April 22; nytimes.com
- Pellicciotti G. (1994), È morto Marcello Melis, «la Repubblica», 8 ottobre; repubblica.it
- Puccini E. (2021), Le avanguardie teatrali del Novecento, 27 maggio; teatropertutti.it
- Roncaglia G. (2019), Quattro chiacchiere con Enrico Rava, «Musica Jazz», 28 agosto; musicajazz.it
- Scaruffi P. [2022], Grachan Moncur; scaruffi.com
- Scaruffi P. [2023], Gunter Hampel; scaruffi.com
- Scaruffi P. [2024], Jeanne Lee, scaruffi.com
- Schnabel T. (2019), The Strange and Enticing Music of Ran Blake and Jeanne Lee, May 7; kcrw.com
- Vesée B. (2009), A choeur et à voix: Jeanne Lee, «Mysteriojazz», Juin 21; mysteriojazz.blogspot.com
- Torti D. (2017), Jeanne Lee, arte in movimento, «AUT-Frosinone», 26 agosto; aut-frosinone.blogspot.com
- s.a. (2021), Escalator Over The Hill (1970/99), «Library of Congress»; loc.gov
- s.a. (2021), Sulcis –Marcello Melis, «Sa Scena», 10 gennaio; sascena.it