A l’entrada del Temps Clar (Anonimo XII sec)
Laude novella, Laudario di Cortona (Anonimo XIII sec)
L’autrier jost’ una sebissa ( Anonimo XII sec)
Ecce torpet probitas (Carmina Burana)
Gaudeat devotis (Anonimo XII sec)
Imperayritz de la ciutat ioyosa (Libre Vermell de Montserrat XIV sec)
Be m’an perdut (Bernart de Ventadorn XII sec)
Mandira (musica tradizionale turca)
Saltarello (Anonimo XIV sec)
Ti […]baleto da balar bello (Capirola Vincenzo XV sec)
La vilanela (Capirola Vincenzo XV sec)
Tout a par moy (Gilies Binchois XV sec)
Como poden (Cantigas de Santa Maria XIII sec)
Troppo perde il tempo (Laudario di Cortona XIII sec)
ENSEMBLE VOYAGERS
Aki Osada, canto
Daniele Montagner, pifferi medioevali
Massimo Lombardi, oud e liuto medioevale
L’Ensemble Voyagers fondato nel 2017 da Daniele Montagner, è un progetto “aperto” che si dedica all’esplorazione delle musiche che vanno dalle radici della civiltà occidentale alle tradizioni di culture extra-europee fino ai nostri giorni, una ricognizione sia storica che etnica con contaminazioni e approcci contemporanei. Con l’Ensemble collaborano sia affermati musicisti sia giovani talenti. L’Ensemble ha al suo attivo varie produzioni discografiche: “Chanson Balladée”, “Two Songs from Okinawa”, “El Cant dels Ocells”, “Ductia” e “Due Sonetti di Dante” scritte da Paolo Coggiola per voce e consort medievale, composizione che l’Ensemble ha presentato in pubblico nell’ottobre del 2018 al Teatro Filodrammatici di Milano, a queste si aggiunge l’album “Due Sonetti di Petrarca” di Paolo Coggiola in prima esecuzione e registrazione mondiale, dedicato all’Ensemble Voyagers pubblicati dalla Preludio Music di Milano.
Si è laureato con il massimo dei voti in Chitarra classica presso il Conservatorio Statale di Novara; successivamente si è perfezionato con Guido Margaria. Dedicatosi alla musica antica e barocca, che esegue su strumenti storici, partecipato a corsi e mastreclass tenuti da Opkinson Smith, Rolf Lislevand, Paul Beier e Ugo Nastrucci. Concertista solista e in ensemble, si esibisce in Italia e all’estero. Con l’ensemble Voyagers, ha registrato Due sonetti di Petrarca di Paolo Coggiola. Ha suonato per Radio Rai Tre, RSI e Radio 24. Ha realizzato registrazioni discografiche per Opus 111, Stradivarius, Tactus, Elegia Classics, Da Vinci Classics, Preludiomusic, etc. Si è laureato in Musicologia ottenendo pieni voti assoluti e lode. Ha pubblicato saggi e revisioni critiche. In musicoterapia, ha ottenuto, con il massimo dei voti, il titolo di Tecnico del modello Benenzon. È stato professore a contratto nei corsi di Intavolature di liuto e loro trascrizione e accompagnamento estemporaneo; di liuto nei corsi di musica antica, Hip Summer School di Stella (SV). È docente di ruolo di chitarra e musica d’insieme presso la Scuola Secondaria di Primo Grado Gisella Floreanini di Domodossola (VB).
Laureata in canto con il massimo dei voti all’Università Musicale di Hiroshima(Giappone), dove ha frequentato anche i corsi di laurea specialistica e dottorato. In Italia, si perfeziona in canto barocco con Cristina Miatello. Ha frequentato i corsi della scuola civica di musica antica di Milano, seguendo le lezioni di Roberto Gini, Lorenzo Ghielmi, Laura Alvini, e Diego Fratelli, relativi alla musica del Seicento e del Settecento. In Italia ha lavorato con vari gruppi italiani per la manifestazione di musica barocca e medievale. Recentemente ha collaborato con Ensemble Voyagers per l’incisione e la prima esecuzione assoluta di Due Sonetti di Dante (2017) e di Due Sonetti di Petrarca (2024) del noto compositore contemporaneo Paolo Coggiola. In Italia, attualmente insegna tecnica vocale a diversi cori e associazioni corali e tiene corsi di canto corale per bambini e adulti.
Si diploma in flauto traverso al Conservatorio “G. Verdi” di Torino con il M° A. Danesin. Studia successivamente improvvisazione al Centro Jazz di Torino, direzione d’orchestra con L. Parigi e J. Kalmar e privatamente composizione sperimentale con D. Anzaghi. Collabora in veste di flautista e ottavinista con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, l’Orchestra Filarmonica di Como, l’Orchestra a Fiati del Piemonte. Sue composizioni sono state eseguite alla stagione musicale del Conservatorio di Torino, alla Rassegna Internazionale di Composizione A. Gigli di Bologna, al festival Musicale di Lucca. Invitato a suonare all’Oekowerk Festival” di Berlino, al “Sound Symposium 9” in Newfoundland CANADA, a MIAMI, Florida dove collabora con Steven Halpern, al Festival Internazionale di Agliè (TO), all’IIC di Parigi, all’IIC di Bucarest, per EXPO 2015 a Milano al Castello Sforzesco, alla rassegna “Grandi Interpreti” all’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni, nella Valle dei Templi ad Agrigento, a Ivrea per le celebrazioni di Re Arduino, al Festival “Armonie” di Romano C.se (TO), al Settembre Giacosiano, a Organalia. Ha prodotto con il musicista belga Vidna Obmana per la Hypnos record (Oregon, USA) il CD “Landscape in Obscurity”. Ha prodotto inoltre con proprie musiche i CD “Arborea”, “7 Porte Scarlatte” e “WORLDS”.