Andante Sostenuto • Allegro Moderato • Adagio non tanto • Scherzo • Allegro non tanto • Marcia
* * *
Allegro risoluto • Adagio • Alla Polacca
Trio Zardino
Simone Sgariboldi, flauto
Melissa Lampis, clarinetto
Bishal Nigra, chitarra
Formato da Simone Sgariboldi al flauto, Melissa Lampis al clarinetto e Bishal Nigra alla chitarra, il Trio nasce presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria sotto la guida del Maestro Gianluca Nicolini. Le difficoltà date dall’unione timbrica di tre strumenti cosí diversi e dal poco e inusuale repertorio non scoraggiano i giovani musicisti, i quali (dopo aver superato con il massimo dei voti l’esame conclusivo del corso di musica da camera) decidono di proseguire l’attività di insieme al di fuori degli obblighi scolastici, tenendo concerti per varie associazioni italiane. Il repertorio scelto è prevalentemente ottocentesco e le esibizioni sono sempre ben accolte, anche per la graziosa calma ispirata dalla musica da salotto. Il nome del Trio è un omaggio all’ambientazione del romanzo “La Chimera” di Sebastiano Vassalli: Zardino, un piccolo paesino, di invenzione dell’autore, sperduto nelle campagne novaresi.
Inizia a 12 anni lo studio del clarinetto nella banda della sua città natale in Sardegna. Nel 2019 trascorre un anno negli Stati Uniti, dove partecipa, in seguito ad audizione, come primo clarinetto in varie orchestre di fiati. Dopo la maturità si trasferisce a Novara, e nell’A.A. 2022/23 inizia il Corso accademico di I livello in clarinetto al Conservatorio Vivaldi di Alessandria, sotto la guida della Professoressa Elena Ferrofino. Suona regolarmente nell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio alessandrino. In qualità di prima parte partecipa a varie produzioni, tra cui l’opera Suor Angelica di G. Puccini. È primo clarinetto stabile nell’Orchestra Giovanile di Fiati del Vivaldi. Nel maggio 2023, in occasione del concerto di primavera dell’orchestra sinfonica del conservatorio, riceve una borsa di studio per meriti orchestrali.
Bishal Nigra inizia lo studio della chitarra classica a nove anni, presso l’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo Canavese, sotto la guida del Maestro Gino Borio, mentre per l’attività di duo di chitarra con il Maestro Paolo Bersano. Nel 2019 viene ammesso al Conservatorio Vivaldi di Alessandria, sotto la guida del Maestro Giacomo Maruzzelli. Ottiene il Diploma accademico di primo livello sotto la guida del Maestro Emanuele Segre, con cui frequenta il corso accademico di secondo livello, sempre al Conservatorio Vivaldi. Ha seguito corsi e masterclass tenute da chitarristi di fama internazionale quali: Frederic Zigante, Pietro Locatto, Giulia Ballaré, Thibaut Garcia, Gabriel Bianco e Andrea Dieci. Unisce l’attività di studio e concertistica a quella dell’insegnamento quale responsabile dei corsi propedeutici di chitarra classica e di perfezionamento della tecnica chitarristica e repertorio classico presso l’associazione Liceo Musicale di Rivarolo Canavese. Nel 2011 vince il 3° premio sia come solista sia in duo alla 8^ edizione del Concorso Europeo di chitarra classica “Enrico Mercatali” città di Gorizia. Ottiene una borsa di studio nel 2015 ai Corsi Internazionali di Musica Antica “Accademia del Ricercare” e una borsa di studio nel 2023 ai corsi del Summer College Festival “Federico
Cesi”. Nel 2024 vince il 3° premio al 28° Concorso Chitarristico Nazionale Giulio Rospigliosi ed il 1° premio assoluto al 41° Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa, inoltre è finalista alla 3^ edizione del Concorso Chitarristico nazionale “Paolo Ambroso” di Rovigo.
Inizia a studiare flauto traverso all’età di 11 anni presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria, dove consegue il Diploma accademico di primo livello col massimo dei voti sotto la guida del Maestro Stefano Parrino. Fa parte del Vivaldi Flute Consort, dell’Orchestra Sinfonica e dell’Orchestra Giovanile di Fiati del Conservatorio Vivaldi, con cui ha realizzato diversi concerti. In occasione delle tre edizioni del “Vivaldi Flute Week” (2021, 2022, 2023) ha partecipato a varie masterclass con musicisti di fama internazionale quali: Peter-Lukas Graf, Jean-Louis Beaumadier, Tom Ottar Andreassen, Vicens Prats, Sarah Rumer, Sarah Louvion, Monika Streitova, Wendela-Claire van Swol, Juliette Hurel, Pepe Sotorres, Matej Zupan, Alena Walentin, Na’ama Lion e Omar Acosta. Ha suonato come secondo flauto presso l’Orchestra Sinfonica Campana per la produzione del dicembre 2022 “Oltre lo sguardo”, diretta da Daniel Somogyi-Toth. Ha lavorato come insegnante di Teoria della Musica presso il Conservatorio di Alessandria all’interno dell’offerta formativa “Scuola di Musica per Adulti” dal 2022 al 2024.