DOMENICA 9 MARZO ORE 18:00

ED ERRA L’ARMONIA PER QUESTA VALLE

Programma

A. Vivaldi (1678-1741)

Sonata in re minore op. 2 n. 3 RV 14

Preludio • Corrente • Adagio • Giga

* * *

G.F. Händel (1685-1759)

Sonata Fa Maggiore op. 1 n. 12 HWV 370

Adagio • Allegro • Largo • Allegro

* * *

A. Scarlatti (1660-1725)

Sonata in mi minore K.81

Grave • Allegro • Grave • Allegro

* * *

J.S. Bach (1685-1750)

Sonata in Sol Maggiore BWV 1021

Adagio • Vivace • Largo • Presto

* * *

G.Ph. Telemann (1681-1767)

Sonata in la minore 41: a3

Siciliana • Spirituoso • Andante • Vivace

* * *

P.B. Bellinzani (1682-1757)

Sonata in re minore op. 3 n. 12

Variazioni sopra la Follia

L'Archicembalo

L’ARCHICEMBALO

Marcello Bianchi, violino
Claudio Merlo, violoncello
Daniela Demicheli, clavicembalo

L’Archicembalo nasce nel 2000 dal desiderio di Marcello Bianchi (violino e konzertmeister) e Daniela Demicheli (clavicembalo e direttore artistico) di dare vita ad un ensemble specializzato nell’esecuzione, secondo le prassi dell’epoca e su strumenti originali, del repertorio musicale dal Barocco al primo Classicismo. Gli anni di carriera e d’esperienza maturata dai singoli musicisti che costituiscono L’Archicembalo accanto ai grandi del barocco – Nikolaus Harnoncourt, Gustav Leonhardt, Sigisvald e Bart Kuijken, Ton Koopman, Simon Preston, Chiara Banchini e Amandine Beyer per citarne alcuni – arricchiscono le esecuzioni di un bagaglio importante, sempre messo al servizio del risultato musicale e discusso alla ricerca delle soluzioni che rendono l’ensemble ed il “suo” barocco riconoscibili per timbrica, fantasia (mai oltre il rispetto delle partiture), equilibrio e carattere. Particolarmente impegnato nella diffusione del repertorio italiano del ‘600/’700, l’ensemble, con organico variabile dal trio all’ottetto, ha rivolto il suo interesse soprattutto all’opera di Antonio Vivaldi. È nato così un ambizioso progetto discografico – accolto con enorme favore da pubblico e critica tanto da portare l’ensemble, in pochi mesi, ai vertici delle classifiche streaming, con milioni di ascolti – di cui la pubblicazione per Brilliant Classics del cofanetto di 4 CD, contenente l’integrale dei Concerti e Sinfonie per archi e basso continuo (Maggio 2019), e l’uscita dell’integrale in 3CD delle Sonate per due violini e basso continuo (Settembre 2021), costituiscono tappe importanti. La discografia de L’Archicembalo è prossima ad ampliarsi con l’uscita (Autunno 2025) della registrazione integrale dei Concerti Grossi op. 2 e 3 di Francesco Xaverio Geminiani, su commissione dell’editrice Brilliant Classics.

Scorri verso l'alto